Home > Books - Pediatria
Books: Pediatria   Introduzione  
  Struttura e istruzioni per l'uso  
       
       
  Alcuni rimedi    
  AETHUSA CYNAPIUM  
  ALUMINA PHOSPHORICA  
  LYCOPODIUM CLAVATUM  
  SACCHARUM OFFICINALE  
  STRYCHNINUM PURUM  
         
Quello che dicono
 

Il libro del Dr. Roberto Petrucci colma un vuoto della pratica omeopatica, descrivendo minutamente l’applicazione dei nostri rimedi nei bambini.
È un libro ben pensato e frutto di esperienza e intuizione. Il Dr. Roberto Petrucci ha incorporato nel suo libro molti nuovi rimedi e idee, rendendolo molto pratico da applicare. Il repertorio rende maggiore l’utilità del libro. Trovo questo lavoro molto interessante e funzionale, e sono sicuro che troverà la sua giusta collocazione nella pratica Omeopatica.

Rajan Sankaran - India


 

Il Dr. Roberto Petrucci, amico sapiente e dotato di esperienza che conosco da molto tempo, ha finalmente scritto un repertorio e una materia medica per i rimedi dei bambini nel modo più accademico.
Ciò che mi colpisce maggiormente sono le varie voci utilizzate per il repertorio (“Children Concepts”) e la maniera puramente pratica nella quale sono descritte.
Tra le sezioni che ritengo più importati vi sono i sintomi non verbali, l’atteggiamento in ambito familiare, le osservazioni durante il sonno e le malattie psicosomatiche. Poiché i bambini non comunicano molte cose verbalmente, è necessario sviluppare e comprendere il linguaggio non verbale, che Roberto è riuscito a spiegare in modo ottimale attraverso uno stile semplice. Vi sono tante rubriche e tanti rimedi che io stesso non conoscevo e questo mi è stato di grande aiuto per affinare le mie capacità.
In conclusione, credo che la creazione di questo repertorio dei concetti sia non solo inevitabile ma anche indispensabile se la comunità omeopatica vorrà davvero portare l’omeopatia a un livello di maturità scientifica superiore.
I vantaggi potenziali dell’elaborazione di questo libro sono talmente grandi che sono impaziente di vedere come si svilupperanno.

Farokh Master - India

 

Roberto introduce concetti e non si risparmia nel guidarci all’uso di tutte le informazioni al momento opportuno. Questa è una grande conquista!
L’aspetto di questo lavoro che mi piace moltissimo è che combina le informazioni della Materia Medica con le informazioni strutturate in un repertorio. Con queste caratteristiche, questo libro troverà una giusta e meritata collocazione accanto ad altri libri preziosi di pediatria, poiché fornisce informazioni per numerosi rimedi, piuttosto che offrire una grande quantità di informazioni già note per pochi rimedi. Ottimo lavoro, Roberto!

Frederik Schroyens - Belgio

 

Questo lavoro è innovativo, valido e ben organizzato. Il libro integra i temi e i concetti moderni con le informazioni tradizionali, e lo fa in modo chiaro e pratico. Il campo dell'omeopatia pediatrica è stato una fonte di problemi per generazioni. Il Dr. Petrucci, piuttosto che alzare semplicamente le spalle di fronte alle difficoltà, ha raccolto tutti i dati noti per fornire una base alla prescrizione dei rimedi. Un libro scritto da un clinico che conosce le esigenze dei clinici.

Roger Morrison e Nancy Herrick – Stati Uniti

 

Migliorare ed ampliare la Materia Medica omeopatica e il Repertorio è un compito enorme. Come per la costruzione della “Sagrada Familia”, lo sviluppo dei lavori omeopatici di base richiede un processo di costruzione continua e la dedizione di molte generazioni di omeopati. Questo contributo di Roberto Petrucci non è solo costruito con sicurezza sulle salde fondamenta gettate da Hahnemann e confermate attraverso anni di pratica, ma è anche sufficientemente solido per essere ampliato da altri.

Harry Van Der Zee - Olanda

 

Ripensiamo ad alcune parti dell’Organon di Hahnemann: “Se la metodologia è in grado di comprendere chiaramente ciò che deve essere curato in ogni malattia, vale a dire in ogni caso individuale di malattia; se è in grado di comprendere l’elemento terapeutico dei rimedi, cioè di ogni particolare rimedio .…”. Non c’è dubbio, il Maestro suggerisce questo genere di lavoro: riuscire a conoscere intimamente i pazienti e le medicine in modo tale che la prescrizione, applicando la legge di similitudine, porti alla guarigione.
Semplice in apparenza, ma la pratica dimostra il contrario. Gli omeopati hanno dimostrato che ciò che deve essere curato non è uguale in ogni paziente. Soltanto la conoscenza, che deriva da uno studio approfondito del rimedio, ci può dire come ognuno di essi è in grado di curare. E come ci ha insegnato Kent, “i medici devono essere capaci di capire che ciò che causa la malattia parte dal centro e si sposta alla periferia, dalla parte più intima del paziente ai suoi livelli più esterni”. La parte più intima di un uomo risiede nella sua mente, nelle sue illusioni, che lo conducono a giudicare sé stesso erroneamente, dandogli quindi una visione scorretta del suo handicap psorico e, successivamente, della sua sofferenza in relazione al resto e al suo ambiente; si tratta di una conoscenza ideale che noi non siamo sempre in grado di raggiungere, ancora meno quando riguarda i bambini.
È per questa ragione che il lavoro del Dr. Petrucci, ordinato, comprensivo e dettagliato, appare con la grandiosità di quei grandi e insostituibili libri che sono centrali in ogni biblioteca omeopatica. Inoltre, è piacevole leggerlo e la sua organizzazione per temi costituisce un’idea originale. Noi omeopati dovremmo essere riconoscenti al Dr. Petrucci perché il suo lavoro ci aiuterà a realizzare ciò che Hanehmann afferma nel primo paragrafo dell’Organon, quando, soli nel nostro studio, affrontiamo ogni giorno il delicato e difficile compito di ristabilire la salute di un nostro simile.

Zalman Bronfman - Argentina

 

Voglio congratularmi con Roberto per il suo notevole ed elaborato lavoro. Dimostra che “ha alzato la penna” dopo molti anni di paziente lavoro e osservazione e non a causa di un prematuro ego omeopatico come abbiamo osservato negli ultimi vent’anni.
Sono assolutamente d’accordo con la dichiarazione di Roberto che l’affrontare casi di bambini piccoli o neonati troppo spesso non ha prodotto risultati soddisfacenti.
Posso bene immaginare che un concetto così ampio e profondamente strutturato può essere di un utilizzo sorprendente per tutti noi. Il riferimento all’autore originale a seguito di ogni rubrica dona un credito speciale a questo libro, perchè permette all’utilizzatore di distinguere tra gli autori che lui stima e quelli sui quali non ha (ancora) un’opinione definita. 
A me piace l’idea elettrizzante di provare ed utilizzare questo nuovo repertorio pediatrico scritto da qualcuno che ha la conoscenza, l’esperienza e la serietà di basarsi sugli antichi maestri, ma concede anche una possibilità alle nuove idee.  
Auguro a “Children concepts” una distribuzione di successo anche nel mio paese.

Wolfgang Springer - Germania

 

Il Dr. Petrucci ha creato uno strumento pratico e unico, che si basa sulle informazioni attendibili dei nostri maestri e sulla sua esperienza clinica. Agevolerà gli studenti ad approfondire la loro comprensione dei rimedi e aiuterà i medici omeopati nella loro pratica quotidiana a stimolare la forza vitale dei loro pazienti con il rimedio appropriato.

Manfred Braig - Germania

 

back to Books